Responsabile del controllo e coordinamento delle attività manutentive dei materiali contenenti AMIANTO e redattore piani di manutenzione e controllo
Il percorso formativo rispetta le normative previste dal DM 6 settembre 1994 e dalla Legge 27 marzo 1992, n. 257, che regolano la cessazione dell’uso dell’amianto.
L’Italia è stata uno dei principali produttori mondiali di materiali contenenti amianto (MCA). Nonostante il divieto, a partire dal 1992, dell’estrazione e dell’utilizzo di tale minerale, numerosi siti sul territorio nazionale risultano ancora da bonificare, continuando a ospitare sostanze pericolose per la salute umana e per l’ambiente.
Il corso proposto, frutto di un'accurata analisi dei fabbisogni del territorio e risultato di una concertazione tra l'agenzia formativa Io Volo Formazione e il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Casale Monferrato e circondario, risponde alla necessità di formare adeguatamente i professionisti, vista la specifica peculiarità del territorio, particolarmente coinvolto nella gestione e risoluzione del tema amianto.
L’obiettivo finale è quello di formare professionisti qualificati per la gestione dell’amianto, a beneficio della sicurezza e della salute del territorio.

Il responsabile del controllo e coordinamento delle attività manutentive dei materiali contenenti amianto e il redattore dei piani di manutenzione e controllo svolgono attività di localizzazione, caratterizzazione delle strutture edilizie, valutazione del rischio, controllo dei materiali di amianto e redigono i piani di manutenzione e controllo.
La durata del corso è di 30 ore
