Manutentore del Verde
Dal 25 agosto 2016, con l’entrata in vigore della legge n.154/2016, l’esercizio dell’attività di manutenzione del verde deve essere regolamentata attraverso la partecipazione a corsi professionalizzanti e riconosciuti dalla Regione.
Il corso che vi proponiamo fornisce gli adeguati strumenti per l’acquisizione di nozioni e tecniche necessarie alla professione e, a superamento del test, rilascia l’attestazione richiesta dalla legge n.154 e quindi l’idoneità alla manutenzione del verde.
La professione di manutentore del verde rappresenta un percorso di carriera stimolante e gratificante per chi possiede passione, competenze specializzate e una formazione adeguata.
Oggi, non è più sufficiente improvvisarsi giardinieri. Per esercitare la professione, infatti, è fondamentale possedere una solida preparazione e una comprovata esperienza nel settore.
Con impegno e dedizione, il manutentore del verde svolge un ruolo cruciale nel preservare e valorizzare gli spazi verdi, contribuendo attivamente alla bellezza e alla sostenibilità ambientale, con un impatto positivo sulla qualità della vita nelle comunità.
Una volta acquisita la qualificazione, il manutentore del verde ha l'opportunità di avviare un'attività in proprio, con la possibilità di operare in vari ambiti, tra cui la progettazione e realizzazione di aree verdi, parchi e giardini e la cura e manutenzione di spazi verdi, parchi e giardini, sia per enti pubblici che privati.

Il Manutentore del verde allestisce, sistema e manutiene/cura aree verdi, aiuole, parchi, alberature e giardini pubblici e privati.
Applica le necessarie tecniche colturali e fitosanitarie; gestisce la potatura delle principali specie ornamentali in osservanza anche delle normative di settore; recupera e smaltisce correttamente i residui di verde e potatura.
180 ore complessive, di cui 60 di attività pratiche realizzate in laboratori allestiti
